Questa storia sembra un film, ma non lo è.
Anni ’60, Roma: la criminalità ha ormai seminato la Polizia. Banditi abili, selvaggi e spregiudicati hanno a disposizione mezzi potenti: spesso sono auto sportive rubate, Alfa Romeo e Maserati guidate da esperti “piloti” che si fanno pagare cari i loro servizi.
Le bande di ladri e rapinatori diventano imprendibili e violente, assaltano portavalori, spesso sparano. C’è malumore nei palazzi ministeriali, ma ancora di più tra gli agenti per strada.
Accade così che lo storico Capo della Polizia Prefetto Vicari vada in Questura, a Roma, per un serrato e inedito confronto personale con gli agenti della Squadra Mobile che – in quel periodo – si occupa anche di pattugliamento del territorio.
Vicari, un uomo di enorme carisma, è preoccupato, incazzato: come mai i criminali continuano a scappare? Come mai la Polizia soffre quella nuova criminalità? Cosa si può fare?
Molti dei poliziotti convocati all’incontri si lamentano di non avere fondi e mezzi adeguati a disposizione, in una discussione a viso aperto tra base e vertice massimo.
A un certo punto Vicari chiede: “Quindi? Cosa vi serve?”.
E un poliziotto, un brigadiere fino ad allora silenzioso, prende la parola per tutti.
“Ci vorrebbe una Ferrari, Eccellenza” dice Armando Spatafora, classe 1927, uomo che da anni gira per quelle strade a caccia di pregiudicati, banditi, criminali.
Il Prefetto lo guarda cupo, poi risponde: “L’avrete”.
Sembra una promessa come tante, ma non lo è.
Alla Questura di Roma arrivano in dotazione due Ferrari 250, carrozzate Pininfarina, 3000 di cilindrata, 240 cavalli, velocità di punta 280 chilometri orari, motore anteriore.
Le due auto sono nere.
Hanno lampeggiante e sirene, ma il rombo si sente a centinaia di metri di distanza.
Spatafora e altri tre colleghi vengono mandati a Maranello a migliorare la guida e imparare come gestire quei bolidi. Ci vanno in missione, facendo 6 ore di viaggio con la macchina privata di Spatafora, una Fiat 500.
Durante i test, però, il brigadiere si dimostra subito velocissimo, facendo tempi degni di un pilota.
Una delle due Ferrari finisce distrutta in un incidente prima ancora di prendere servizio. Il telaio viene disintegrato fino all’ultimo pezzo a Maranello, come richiesto dallo scaramantico Enzo Ferrari.
Ma la seconda auto, guidata quasi sempre da Spatafora, entra nella leggenda, impazzando tra il Dicembre del 1962 e il 1968 per tutta Roma in continui inseguimenti da film, senza più arrancare dietro i malviventi, ma braccandoli.
Il cavallino rampante si è trasformato in una Pantera a caccia di auto in fuga, ogni notte. Tutta la città parla della Ferrari, la ama o la teme.
Narra la leggenda che alcuni ladri cerchino apposta Spatafora e la sua macchina, per sfidarlo.
E perdano.
Il brigadiere e poi maresciallo Spatafora – un uomo dall’aspetto mite e quasi timido, celebre per la memoria fotografica con cui ricorda i visi dei pregiudicati – si trasforma nel poliziotto più temuto dalla criminalità romana per la sua incredibile abilità alla guida: dai larghi viali di periferia alle stradine del centro e di Trastevere, diventa quasi impossibile scappare alla Ferrari nera.
L’auto sfreccia spesso sotto il Vaticano. “Ma spegnevamo la sirena, per non svegliare il Papa”.
Una notte del 1964, vicino a Piazza Navona, Spatafora incrocia un’Alfa Romeo 2.500 rossa che accelera non appena si accorge della Ferrari.
Il brigadiere si lancia all’inseguimento, l’Alfa Romeo scappa.
A guidarla ci sarebbe un inafferrabile pilota e noto ladro di auto, un ricercato conosciuto nella mala come “Lo Zoppo” (le versioni più romanzate fanno riferimento a un “Marsigliese” su una Citroen). Insieme a lui, sulla macchina rossa, c’è un altro ricercato, “Il Pennellone”.
“Lo Zoppo” cerca di seminare Spatafora facendo a sportellate fino a Ponte Milvio, cercando di farsi tamponare, salendo sui marciapiedi. Si dice che entrambe le macchine salgano con un lato del veicolo sopra un paracarro, viaggiando così per diversi metri.
Nulla, il bandito non riesce a scrollarsi di torno Spatafora.
Alla fine “Lo Zoppo”, esasperato, lancia la sua Alfa giù per la scalinata di Trinità dei Monti, confidando nel fatto che il poliziotto alle sue calcagna non correrà il rischio di spaccare definitivamente quella Ferrari meravigliosa.
Ma Spatafora non ci pensa due volte e, su un’auto che non potrebbe ripagare in dieci vite, va giù pure lui. Scende con la macchina semidistrutta lungo le scale, sempre dietro alla Citroen che si pianta lì, in Piazza di Spagna.
I due ricercati vengono arrestati, mentre la Ferrari è rimandata a Maranello per un eufemistico “tagliando” che prevede la sostituzione di tutte e quattro le gomme, della balestra, del cambio.
La macchina di Spatafora, diventata celeberrima a Roma, ha ispirato documentari e il film “Poliziotto sprint” con tanto di scena della scalinata.
Una volta cessato il servizio della Ferrari si perdono le tracce. Viene data per scomparsa, forse demolita.
In realtà la macchina era stata comprata da un collezionista a un’asta di mezzi militari e tenuta a lungo al sicuro, in garage.
“L’abbiamo trovata! Abbiamo trovato la macchina di Spatafora!” gridarono anni dopo al telefono i poliziotti incaricati di recuperarla, quando infine la individuarono come fosse uno dei banditi braccati dal famoso Brigadiere.
Oggi la macchina si chiama come il suo grande pilota: Ferrari Spatafora. Spesso è protagonista delle mostre di mezzi di Polizia: da poco è stata esposta a Venezia, in occasione della mostra “La Polizia nel cinema”.
Ancora adesso, sotto la carrozzeria, si possono vedere i segni degli scalini di Trinità dei Monti.
Il brigadiere fu citato dai giornali come “il poliziotto siracusano che fa centinaia di arresti”. Fu intervistato, cercato. Ebbe un ottimo rapporto con la stampa, pur essendo un uomo schivo.
I media non furono gli unici, a capirne le potenzialità. Si racconta che Enzo Ferrari, durante i test a Maranello, chiese al brigadiere Spatafora di lasciare la divisa e andare a correre per lui.
Il poliziotto, però, rispose: “No, Commendatore. Grazie, ma è un mestiere troppo pericoloso”.
(Le foto sono inserite a mero scopo documentaristico e questo post non ha fini commerciali. Laddove qualcuno si individuasse come titolare dei diritti d’immagine è pregato di scrivermi per poter indicare i crediti o rimuoverle).
[amazon_link asins=’8817103268,8849826540,880621473X,8806228218′ template=’ProductCarousel’ store=’acmemkcom-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ead2785e-ab52-11e8-b64b-a739bdc7ec34′]